
Godersi la Vita
Lungo la costa Adriatica, nelle Marche, tra Gabicce Mare e S. Benedetto del Tronto vi sono circa 180 km di spiagge.
È possibile noleggiare un ombrellone e lettini presso i numerosi “bagni” in stile italiano.
Ci sono anche numerosi ristoranti dove si può gustare un delizioso pranzo o cena sulla spiaggia.
Molte spiagge sono contrassegnate dalla bandiera blu il che significa ottima qualità dell’acqua e dei servizi.
Vicino a Cagli, nel piccolo villaggio di Foci, si trova la gola del fiume Burano.
Qui ai piedi del Monte Catria, dove si origina il fiume Burano, si può fare un tuffo rinfrescante o immergersi nelle pozze naturali.
Lungo il corso del fiume vi sono piscine naturali profonde fino a 5 metri.
Vi sono anche una varietà di cascate, un luogo delizioso per trascorrere la giornata e per rinfrescarsi durante i mesi caldi di luglio e agosto.
L’Appennino è una splendida catena montuosa con le più alte vette chiamate Monte Catria [ 1702 mtr] e Monte Acuto [ 1668 mtr] di altitudine.
Tortuose strade asfaltate conducono verso la cima del Monte Catria.È possibile salire anche in mountain-bike o prendere la nuovissima seggiovia.
I vostri sforzi saranno ricompensati con una vista mozzafiato che si estende fino alla costa Adriatica.
La Gola del Furlo è un’antica gola, formata dall’erosione del fiume Candigliano, fra le montagne Pietralata e Paganuccio.
Attraverso la gola scorre il fiume Candigliano, che è un affluente del Metauro.
Attraverso la gola passa anche l’antica “via Flaminia”; questa strada fu costruita dai Romani.
Ci sono ancora tratti di vecchia strada conservati in vari luoghi e certamente vale la pena di dare un’occhiata.
Mondavio, cittadina arroccata, è ben visibile sulla sommità di una bella collina.
L’imponente Rocca fatta edificare dalla famiglia Della Rovere, fiancheggiata da mura cittadine, insieme alle torri e ai campanili del vecchio “Castello”, è un profilo inconfondibile nel paesaggio locale.
Nella piazza principale si può gustare un ottimo caffè o un aperitivo circondati da bellezze storico artistiche.
Urbino si trova tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, ed è una città con una ricchezza storica enorme.
Passeggiando per le strade ripide e strette, scoprirete la ricca storia del Rinascimento urbinate.
L’ex convento di Santa Chiara, la Chiesa di San Domenico, il Mausoleo dei Duchi nella Chiesa di San Bernardino, Palazzo Boghi e il maestoso Palazzo Ducale.
Il Palazzo Ducale merita una visita accurata, con l’imponente cappella, le cucine, il bagno della Duchessa , senza dimenticare la meravigliosa vista sulla città che si gode dalla Fortezza Albornoz .